Capponata, regina nelle insalate siciliane

Guida turistica Valle dei TempliIn Sicilia c’è caponata e caponata: le versioni della ricetta sono diverse, a seconda delle zone dell’isola. Ecco le due ricette emblematiche per differenze, quella di Trapani e quella di Catania. Nessuna sfida, solo una questione di gusti e tradizioni

 La caponata è una cosa seria. Per tutti i siciliani, che, peggio di Capuleti e Montecchi, si sfidano da una costa all’altra a colpi di melanzana, per avere il primato dell’autentica caponata made in Sicily. In realtà esistono moltissime ricette di questo piatto – se ne contano almeno una trentina – che oggi viene servito come antipasto o come contorno, ma che nel ‘700 rappresentava un piatto unico accompagnato dal pane.Guida turistica Valle dei Templi

Caponata: in origine era un pesce

Il nome “caponata” indicava il companatico che le donne davano ai loro mariti pescatori del capone, nome siciliano della Lampuga, un pesce della famiglia dei tonni, ricercato per le sue carni pregiate e che veniva servito con la salsa agrodolce della caponata. I poveri, che non potevano permettersi il pesce, lo sostituirono con le melanzane.Guida turistica Valle dei Templi

Due le scuole di pensiero nell’isola simbolo del bien manger: da una parte chi concepisce il piatto come un insieme di verdure, tra cui appunto le melanzane, accostate a un altro simbolo della Sicilia come le mandorle, e poi condite in agrodolce, e chi, sulla costa orientale e nello specifico nella città di Catania, vede invece una predominanza della melanzana e del pomodoro, uniti ai pinoli e al basilico fresco.

La melanzana lunga, non una qualunque

In entrambi i casi la melanzana utilizzata per la caponata è quella oblunga e soda, detta anche la “violetta di Palermo”. Questa melanzana ha una consistenza meno spugnosa di quelle tonde, e una polpa densa e compatta, perfetta per non assorbire troppo olio durante la frittura e per non rilasciarlo una volta cotta, evitando così l’effetto super unto.

per saperne di più vai a: lacucinaitaliana.it

 

L’urbanistica dell’antica città di Akragas

Urbanistica Guida turistica nella Valle dei Templi Agrigento

La città si dispone sulla sommità  di due colline strette e lunghe, disposte in senso grossolanamente est-ovest, il colle di Girgenti ad ovest e la Rupe Atenea, ad est, collegate fra loro da uno stretto istmo, e sull’altopiano a quota inferiore (circa m 120-170 sul livello del mare) a sud delle prime.

Con le sue coste precipiti a sud (la Collina dei Templi) e l’ampia valle centrale quasi pianeggiante (la Valle dei Templi), essa offre ampio spazio allo sviluppo urbano regolare.Tutto il ripido vallone a nord delle due colline più alte e buona parte dei tre piani dell’altopiano sono attraversati da due fiumi, l’Akragas (odierno S. Biagio) a nord e ad est, e l’Hypsas (odierno S. Anna) ad ovest, che a poca distanza dalla città verso mezzogiorno confluiscono per poi andare a sboccare in mare in un unico corso d’acqua (odierno S. Leone), alla cui foce si colloca il porto antico d’Agrigento.Guida turistica nella Valle dei Templi Agrigento

 

Di fatto l’abitato si sviluppa al centro delle tre colline nella cosiddetta Valle dei Templi, dove prima la fotografia area e poi gli scavi ne hanno rivelato con sufficiente chiarezza l’impianto, datato a metà circa del VI secolo a.C.

La struttura ippodamea è organizzata almeno su sei plateiai (vie principali) est-ovest, di cui la primaria (la quinta da nord) ha una larghezza di ben dodici metri, e su di una fitta trama di strade ortogonali nord-sud, col risultato di un alto numero d’isolati di larghezza costante, ma di lunghezza variabile, a causa del diverso distanziarsi reciproco delle plateiai.

Si notano due griglie d’isolati con orientamento lievemente diversi: un blocco all’estremità nord-ovest della Valle,  ed un blocco centro-meridionale, comprendente la maggior parte dell’abitato.

per saperne di più vai a : wikipedia.org

Il Monumentale Tempio di Giunone (Agrigento)

Guida turistica nel Parco archeologico Valle dei templiIl tempio di Hera Lacinia, noto anche come tempio di Giunone(dal nome romano della dea) o tempio D, è un tempio greco dell’antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento.

Il TempioGuida turistica nel Parco archeologico Valle dei templi

Fu edificato nella seconda metà del V secolo a.C., intorno al 450 a.C. e appartiene come epoca e come stile al periodo del dorico classico. Sono stati rilevati segni dell’incendio del 406 a.C. dopo il quale è stato restaurato in età romana, con la sostituzione delle originarie tegole fitili con altre marmoree e con l’aggiunta del piano inclinato alla fronte orientale.

L’edificio è un tempio dorico periptero con 6 colonne sui lati corti (esastilo) e 13 sui fianchi, secondo un canone derivato dai modelli della madrepatria ed utilizzato anche per il tempio “gemello” della Concordia con il quale è accomunato anche dalle dimensioni generali e dalle misure, quasi standardizzate di alcuni elementi costruttivi. Le dimensioni complessive sono di circa m 38,15×16,90.Guida turistica nel Parco archeologico Valle dei templi

Il fronte presenta interassi leggermente diversi con la contrazione di quelli terminali e l’enfatizzazione di quello centrale. Il peristilio di 34 colonne alte m. 6,44 e costituite da 4 rocchi sovrapposti, poggia su un crepidoma di quattro gradini. Edificato su di uno sperone con un rialzo risulta in gran parte costruito artificialmente.

L’interno è costituito da un naos senza colonnato interno, del tipo doppio in antis, dotato di pronao e opistodomo simmetrici, entrambi incorniciati da gruppi di due colonne (distili). Due scale per l’ispezione alla copertura o per motivi di culto, erano presenti nella muratura di separazione tra naos e pronaos (diaframma).

Attualmente si conserva il colonnato settentrionale con l’epistilio e parte del fregio, mentre i colonnati sugli altri tre lati sono conservati solo parzialmente (mancano 4 colonne e 9 sono smozzate), e senza architrave. Pochi sono gli elementi rimasti della cella di cui rimane la parte bassa della muratura che la delimitata. L’edificio è stato così ricostruito mediante anastilosi fin dal Settecento ad oggi.

per saperne di più vai a: wikipedia.org

Guida turistica Parco archeologico Valle templi, Guida turistica Parco archeologico Valle templi, Guida turistica Parco archeologico Valle templi, Guida turistica Parco archeologico Valle templi

ICARO nella Valle dei Templi di Agrigento

Guida turistica Parco archeologico valle dei templiLe sculture di Igor Mitoraj denunciano lo stato di abbandono dell’arte. Il grande scultore è scomparso, ma ha lasciato all’Italia e al mondo intero un patrimonio inestimabile.

Nato da madre polacca e padre francese a Oederan in Germania il 26 marzo 1944, Igor Mitoraj riuscì a sopravvivere al bombardamento di Dresda del 1945. Guida turistica Parco archeologico valle dei templiCon la fine della seconda guerra mondiale la famiglia si trasferì in Polonia, nei pressi di Cracovia, dove studiò presso la Scuola d’Arte della città. Successivamente si diplomò presso l’Accademia di Belle Arti, dove fu allievo del famoso pittore e scenografo Tadeusz Kantor, il quale contribuì fortemente alla sua formazione accademica e artistica.Guida turistica Parco archeologico valle dei templi Nel 1967 Mitoraj espose per la prima volta le sue opere pittoriche presso la Galleria Krzysztofory, in Polonia. Successivamente si trasferì a Parigi, dove studiò presso la Scuola parigina di Belle Arti (Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts). Affascinato dall’arte dell’America latina, Mitoraj si trasferì in Messico, dove trascorse un intero anno dipingendo e viaggiando per il paese. Tornato a Parigi nel 1974, presentò le sue opere in una seconda mostra presso la Galleria La Hune, dove per la prima volta Mitoraj espose anche alcune opere scultoree. Dopo il successo ottenuto dalla mostra e l’apprezzamento ricevuto per le sue opere, soprattutto per quelle scultoree, Mitoraj decise di aprire uno suo studio a Parigi, per dedicarsi completamente alla scultura. All’inizio della sua carriera da scultore, Mitoraj lavorava principalmente la terracotta e il bronzo.

Nel 1979, dopo un viaggio a Carrara, Mitoraj decise di sostituire la terracotta con il marmo, utilizzando così prevalentemente il marmo e il bronzo. Nel 1983 si trasferì a Pietrasanta, dividendosi tra la città toscana e Parigi. Mitoraj fece di Pietrasanta la sua seconda casa e iniziò una collaborazione proficua con la città, tanto da aprire un secondo studio proprio lì e donando alla città varie opere scultoree. Anche per questo molto spesso Pietrasanta è rinominata la “Piccola Atene”.

per saperne di più vai a: agoravox.it

Guida turistica Parco archeologico valle dei templi, Guida turistica Parco archeologico valle dei templi, Guida turistica Parco archeologico valle dei templi

Ipogeo Kolymbetra, nella Valle dei Templi. Agrigento

Guida turistica nel Parco archeologico della Valle dei TempliL’ipogeo Kolymbethra – Porta V è un percorso sotterraneo, scavato interamente dall’uomo risalente al V sec. a.C.

Aperto alla fruizione del pubblico dall’aprile 2017 grazie alla sinergia tra l’associazione Agrigento Sotterranea Onlus e il FAI.
Questo ipogeo è caratterizzato da uno sviluppo planimetrico di circa 185 metri, con un dislivello di circa 11 metri.Guida turistica nel Parco archeologico della Valle dei Templi
Questo suggestivo percorso ha un agevole accesso all’interno del giardino della Kolymbetra, con una seconda facile uscita in prossimità della Porta V.
Lo sviluppo dell’Ipogeo, semplice e facilmente percorribile, è intervallato da due pozzi verticali, uno nei pressi della biglietteria della Kolymbetra (da cui possibile entrare e uscire); ed un secondo sul pianoro calcarenitico su cui è stato edificato il Tempio dei Dioscuri, costituito da un pozzo verticale a sezione rettangolare e profondo circa 10 metri.

Durante l’escursione all’interno dell’ipogeo si gode di un ambiente fresco e asciutto. Anche se la temperatura interna e il grado di umidità variano in relazione alle condizioni climatiche esterne, generalmente le stesse si mantengono pressocché costanti. Guida turistica nel Parco archeologico della Valle dei Templi
L’ipogeo, per buona parte del suo andamento, si presenta “fossile”, ovvero senza presenza d’acqua.

Nel tratto finale si ritrovano concrezionamenti attivi, che testimoniano presenza di acqua e rendono – se possibile – questo particolarissimo ambiente di una bellezza unica.
Lame di carbonato di calcio rivestono le pareti, trasformando le pareti calcarenitiche in un paesaggio tipico di grotta.
Si possono osservare tracce lasciate sulle pareti durante l’antico scavo, le tecniche per la realizzazione della cavità, come veniva illuminato.

La visita all’interno dell’ipogeo è un viaggio nel tempo e nella storia che vi riporterà indietro di 2,500 anni.
La visita è aperta a tutti, grandi e bambini, purchè equipaggiati di grande curiosità ed interesse e pronti ad intraprendere un viaggio magico e misterioso all’interno di una valle che non ti aspetti ma che ti rapirà per sempre il cuore.

per saperne di più vai a: agrigentosotterranea.it

Guida turistica nel Parco archeologico della Valle dei Templi, Guida turistica nel Parco archeologico della Valle dei Templi, Guida turistica nel Parco archeologico della Valle dei Templi, Guida turistica nel Parco archeologico della Valle dei Templi

Gli Ipogei nel Parco archeologico della Valle dei templi

LE CAVITÀ ARTIFICIALI NELLA STORIA DI AGRIGENTOParco archeologico della Valle dei templi Guida Turistica

La città di Agrigento, grazie alla sua millenaria storia, presenta un patrimonio sotterraneo di notevolissimo interesse, costituito da cavità artificiali che localmente sono conosciute come gli “Ipogei di Agrigento”: sono essenzialmente strutture cunicolari scavate dall’uomo, in periodi diversi, nella stessa roccia con la quale sono stati edificati i monumenti della città e buona parte del suo centro storico: Parco archeologico della Valle dei templi Guida Turisticacavità meandriformi, pozzi e grandi cameroni scavati nella calcarenite giallastra al di sotto dell’antico centro di Akragas e sotto lo splendido paesaggio della Valle. Le fonti storiche fanno risalire al 480 a.C. il periodo in cui vennero iniziati i lavori di realizzazione di queste strutture ipogee, ossia quando nell’antica Akragas giunsero, dopo la battaglia di Imera, un elevatissimo numero di schiavi cartaginesi impiegati nei lavori più massacranti quali appunto il taglio delle pietre e la costruzione dei condotti sotterranei. Alcuni ipogei, come quelli presenti nella zona del Santuario Rupestre di Demetra ed altri ancora presenti nel centro storico, si pensa siano stati realizzati in epoche addirittura precedenti. Parco archeologico della Valle dei templi Guida TuristicaLa maggior parte di queste cavità, per tipologia, ubicazione e sviluppo planimetrico, furono realizzate per assolvere all’atavico fabbisogno di acqua, tipico delle nostre terre: altre cavità, caratterizzate dalla forma spiccatamente tronco-conica, vennero sfruttate per immagazzinare derrate alimentari mentre altre come vere e proprie cave sotterranee di conci di calcarenite. A questa ultima tipologia è assimilabile la più imponente cavità presente nel sottosuolo agrigentino, l’”ipogeo del Purgatorio” o “Labirinto”, così chiamato per le particolari geometrie che caratterizzano questo sistema che consta di ambienti scavati secondo il sistema “a camere e pilastri”. Molti sono i casi in cui da una originaria tipologia si passava, con ulteriori riadattamenti, ad una tipologia diversa in periodi successivi. Queste cavità vennero massicciamente rivalutate durante il periodo bellico della prima e seconda guerra mondiale, quando durante i bombardamenti vennero sfruttate come rifugi, soprattutto durante le incursioni aeree.
per saperne di più vai a: agrigentosotteranea.it

Il carrubo:L’albero del cioccolato dei poveri

Parco Archeologico Valle dei TempliCarruba, pianta e frutto: tutte le informazioni sul carrubo e sul frutto, la carruba da mangiare cruda o ridotta in farina. Proprietà delle carrube e cenni botanici.

Il carrubo è un albero longevo e molto resistente alla siccità. Prospera bene nel clima mite del Meridione e nelle altre zone d’Italia può essere coltivato come alberello ornamentale.

In Sicilia è conosciuto come : L’albero di cioccolato dei poveri, perché ha il sapore molto simile al cioccolato, inoltre è ricco in ferro.
Il carrubo è popolare per il suo baccello dalle molteplici proprietà benefiche.Parco Archeologico Valle dei Templi

Carrubo, caratteristiche della pianta

Il significato del nome carrubo deriva dall’arabo Kharrub, testimonianza delle origine della pianta: il carrubo è stato portato in Sicilia dai Fenici (XI – XII secolo a.C.). Si tratta quindi di una specie molto antica.Parco Archeologico Valle dei Templi

Dato che si tratta di un albero prevalentemente dioico, per la coltivazione e la produzione delle carrube (i frutti) è necessaria la fecondazione. Per la fecondazione è necessario coltivare due carrubi: per a fecondazione dei fiori femminili occorre la presenza di polline dai fiori maschili. Chi vuole ovviare alla presenza di due piante, dovrà cercare un albero ermafrodita.

Carrube, i frutti del carrubo

I frutti di questa pianta sono generalmente chiamati carrube. Presentano una forma inconfondibile: appaiono come baccelli allungati, in grado di raggiungere e superare i 20 cm.

I frutti, a maturità, sono di colore marrone scuro. Presentano una superficie rugosa e dura, con un interno carnoso e dolce al gusto.

Le carrube maturano tra agosto e settembre dell’anno seguente alla fioritura. Contengono molti semi duri, tondi e schiacciati. Anche i semi sono di colore marrone scuro.

I semi delle carrube sono dette carati. Come premesso, il carrubo è un albero antico. I semi di carrube hanno dimensioni e peso piuttosto omogeneo e in passato venivano utilizzati come unità di misura per pesare oro e materiali preziosi.

 

I deliziosi dolci Siciliani per il periodo di Pasqua

Agnello pasquale di FavaraParco archeologico della Valle dei templi Agrigento Guida turistica

L’agnello pasquale è un dolce di pasta di pistacchio ricoperta di pasta di mandorle tipico del comune agrigentino di Favara. Non va quindi confuso con la pecorella pasquale, fatta di sola pasta di mandorle, con la quale condivide la stessa sorte al termine dei pranzi di Pasqua siciliani.Parco archeologico della Valle dei templi Agrigento Guida turistica
La più antica ricetta dell’agnello pasquale su carta giunta a noi porta la data del 1898 ed è appartenuta ad una ricca famiglia della borghesia agraria e solfifera di Favara. Tuttavia, sembra che a inventare questo dolce siano state le suore del Collegio di Maria del quartiere “Batia” di Favara molto tempo prima del 1898 e che i favaresi provassero poco interesse per questo dolce, preferendogli di gran lunga i cannoli e i cialdoni.Parco archeologico della Valle dei templi Agrigento Guida turistica
Quale che sia la storia, sta di fatto che, se un tempo l’agnello pasquale non solleticava molto i palati favaresi, oggi è invece un vero e proprio simbolo di Favara.

Ricetta dell’agnello pasquale di Favara

  • Preparazione  40 m
  • Cottura            40 m
  • Pronto in         2:20 h

Ingredienti

 +

+

+

+

per saperne di più vai a :dolcisiciliani.net

Le coltivazioni redditizie di Pistacchio in Sicilia

Il Coltivo di Pistacchio prospera in PovertàParco archeologico Valle dei Templi guida turistica

Il Pistacchio fra le altre specie è una pianta da frutto generosa che sa vivere in assoluta povertà persino su un’asciutta distesa di pietra mista a terra o addirittura in una fessura fra le rocce con appena una manciata di terra dentro.Parco archeologico Valle dei Templi guida turistica

La pianta di pistacchio, in contrasto con le dure condizioni nelle quali vive, rimane sempre bella e rigogliosa anche quando durante la piena estate siciliana infieriscono la calura e l’arsura.Parco archeologico Valle dei Templi guida turistica

Per la sua rusticità e per il suo aspetto ornamentale, vale la pena coltivare qualche esemplare di pianta di pistacchio.  Se il clima della tua zona lo permette, puoi farlo in uno spazio roccioso o in un tratto di terra magra e sabbiosa del giardino di casa.

Per amor di verità però c’è da aggiungere che non è tutto merito della pianta di pistacchio questa sua straordinaria adattabilità a suoli così difficili e oserei dire estremi.

Il vero merito è dovuto al suo portainnesto il terebinto, un suo parente prossimo che munito di un forte e resistente apparato radicale riesce ad aggredire la roccia aggirandola ed insinuandosi nelle sue fessure riuscendo così a sfruttare ogni minimo granello di terra.

E’ il terebinto che fornisce alla chioma del pistacchio quanto gli occorre per le sue esigenze vegetative e produttive. In questo post ti farò scoprire la pianta di pistacchio un albero decorativo che sa vivere in povertà.

Infatti il suo ambiente ideale è formato da un suolo arso e difficile con clima caldo arido. I suoi frutti riuniti in grappoli rossi e gialli maturano sino ad ottobre e contengono i semi così ricercati, nutrienti e gustosi.

La pianta di pistacchio e le sue millenarie origini

La pianta di pistacchioè una pianta coltivata da migliaia di anni nelle regioni della Siria.

per saperne di più vai a : lepiantedafrutto.it

 

Le tombe bizantine nella Valle dei templi

Le tombe del periodo Bizantino: Gli ArcosoliAgrigento Guida Turistica nel Parco archeologico Valle dei templi

Lungo le fortificazioni meridionali di età greca, nel tratto compreso tra il Tempio di GiunoneAgrigento Guida Turistica nel Parco archeologico Valle dei templi e il Tempio della Concordia, si trovano numerose tombe ad arcosolio ricavate nello spessore della parete rocciosa che delimita a Sud la Collina dei Templi e che fungeva da base alla cinta muraria.Agrigento Guida Turistica nel Parco archeologico Valle dei templi

CHE SIGNIFICA ARCOSOLIO IN ITALIANO?

L’arcosolio è una tipologia architettonica usata per monumenti funebri. Tipica delle catacombe romane. È costituita da un sarcofago o da una tomba chiusa da lastre di marmo o in muratura. È inserita in una nicchia sormontata da un arco a tutto sesto, in genere scavata nel tufo della parete.

La sepoltura occupava interamente la parte inferiore della nicchia.  Lo spazio che si veniva a creare sotto l’arco, la lunetta, veniva spesso decorato con pitture. A partire dal XIII secolo questa tipologia venne ripresa per le sepolture nelle pareti delle chiese.

È sormontata da un arco ogivale e con il defunto ritratto da una scultura della sua persona, spesso disteso sul sepolcro, ma in casi più rari in posizione orante.

Nel Rinascimento l’arco divenne a tutto sesto e numerosi artisti usarono questa tipologia, come nella tomba di Leonardo Bruni di Bernardo Rossellino o in quella di Carlo Marsuppini di Desiderio da Settignano, entrambe poste nella basilica di Santa Croce a Firenze.

per saperne di più vai a: educalingo.it

Le tombe del periodo Bizantino: Gli ArcosoliAgrigento Guida Turistica nel Parco archeologico Valle dei templi
Lungo le fortificazioni meridionali di età greca, nel tratto compreso tra il Tempio di GiunoneAgrigento Guida Turistica nel Parco archeologico Valle dei templi e il Tempio della Concordia, si trovano numerose tombe ad arcosolio ricavate nello spessore della parete rocciosa che delimita a Sud la Collina dei Templi e che fungeva da base alla cinta muraria.Agrigento Guida Turistica nel Parco archeologico Valle dei templi
CHE SIGNIFICA ARCOSOLIO IN ITALIANO?
L’arcosolio è una tipologia architettonica usata per monumenti funebri. Tipica delle catacombe romane. È costituita da un sarcofago o da una tomba chiusa da lastre di marmo o in muratura. È inserita in una nicchia sormontata da un arco a tutto sesto, in genere scavata nel tufo della parete.